Architetture di testi minimi
Cosa ho imparato dalle essenziali newsletter di Axios + arte e dintorni
Dopo le liste, sul mio blog Il Mestiere di Scrivere torno sui testi brevi. Non perché oggi siano tutto − che anzi i miei post sono sempre lunghetti −, ma perché, nonostante ne siamo circondati, siamo meno allenati a scriverli, o almeno a scriverli bene.
Prendo ispirazione da alcuni esempi dai quali ho imparato tanto. Sono convinta possano essere utili anche a te, qualsiasi cosa tu scriva.
Ci vediamo al MAXXI?
Mercoledì 19 marzo, alle ore 18:00, mio fratello Giovanni presenta al MAXXI di Roma il suo ultimo libro, Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale.
Io ci sarò senz’altro, quindi romane e romani se vi va ci vediamo lì.
Per tutti gli altri, potete leggere l’introduzione del libro o ascoltare l’intervista a Giovanni su Fahrenheit su Radio3 (dal minuto 35).
“Un piacere, non un dovere”
Così Giovanni definisce nel suo libro quello che dovrebbe essere una visita a mostre, musei e luoghi d’arte. Un’esperienza prima di tutto da godere, capace di regalarci emozioni, accendere la nostra immaginazione e curiosità, persino farci riflettere per scoprire qualcosa di noi.
Chi aspira a tutto questo apprezzera anche il bellissimo percorso gratuito offerto dal MoMA su Coursera: Artful Practices for Well-Being.
La promessa mantenuta: “Explore how art can serve as inspiration for ideas, practices, and activities that you can carry into your daily life”.
Buone scritture, che siano minime o chilometriche.
Luisa
Grazie per la segnalazione del libro 📕