Inauguro questa mia prima newsletter su Substack con la segnalazione del post che ho appena scritto sul mio blog, Il Mestiere di Scrivere. Si intitola Ciak, azione! e ti racconta lo straordinario potere dei verbi nei testi professionali.
Se mi segui da tempo, sai cosa aspettarti: tanta praticità e tanti esempi, perché attingo sempre alla concretezza del mio lavoro. Scrivere di cosa leggo, su cosa rifletto e su cosa vado imparando mi permette di farlo mio, di “tesaurizzarlo” prima di tutto per me. Condividerlo mi fa un immenso piacere, tanto che lo faccio da più di vent’anni.
Quindi, se invece sei nuovə da queste parti, sappi che di questi tesoretti sul blog ne trovi moltissimi, facili da trovare e belli ordinati per temi. Serviti pure.
Riceverai questa newsletter quando scriverò qualcosa di nuovo. Ne approfitterò per condividere altre piccole cose e pensieri, così da mantenere e rafforzare il filo degli interessi che ci uniscono. Comincio subito.
Maestri & Maestre
Ti offrirò sempre una breve lettura da un libro, un autore o un autrice che sono stati decisivi per me, senza i quali oggi sarei una professionista e anche una persona diversa. Un modo per esprimere loro la mia gratitudine e per invitarti ad andare direttamente alla fonte, ai libri, che rimangono il luogo in cui tuttora è più probabile trovare l’espressione di un pensiero ricco e pieno.
L’autore con cui comincio, Giuseppe Pontiggia è stato il primo insegnante italiano di scrittura creativa “popolare”: ha riempito i teatri e parlato tanto alla radio. Fortunatamente, possiamo ascoltare ancora la sua voce perché su Raiplay Sound trovi tutte le puntate della sua trasmissione Dentro la sera. Conversazioni sullo scrivere. Oro puro.
Il breve brano che ti leggo mi permette sempre di rispondere a chi esprime la sua diffidenza verso la semplificazione del linguaggio con la fatidica frase: “Eh, ma bisogna stare attenti a non banalizzare”! E certo che no!
Ad aprile il gruppo di lettura dedicato alla lingua italiana Fior di Farina ha scelto il mio Struttura&Sintassi come libro del mese e prima della discussione le due traduttrici che animano il gruppo mi hanno fatto fatto alcune domande. Una mezz’oretta di intervista che puoi vedere su YouTube.
Funambolic Party: Bari, 25 giugno
Tra le cose belle del mio lavoro c’è il poter leggere in anteprima i libri che scrivono amici e amiche. Mi piace poter dare loro un parere da “lettrice comune” e magari qualche consiglio. Leggere con occhi e orecchie da editor 33 funamboliche storie di facilitazione, curato da Maria Cristina Lavazza e Sara Serravalle, è stato un’avventura meravigliosa perché è un libro corale, in cui 30 facilitatrici e facilitatori hanno raccontato di quella volta in cui se la sono vista proprio brutta ma dalla quale sono emersi più forti e consapevoli.
Il libro è un vero crash course sulla facilitazione, un distillato di pura pratica per chiunque "si metta di fronte a un gruppo di persone, con un obiettivo o senza, per tirarne fuori qualcosa di valore", come ha scritto uno degli autori.
Il viaggio del libro è cominciato venerdì 31 maggio a Roma con una festa funambolica dal vivo e ora prosegue in altre città italiane. Prossima tappa: martedì 25 giugno alla Feltrinelli di Bari. Il giorno dopo, workshop sulle riunioni generative, con Maria Cristina Lavazza e Viviana Neglia.
Sempre preziosa…non conoscevo la trasmissione “Conversazioni sullo scrivere”…grazie
Grazie di aver rilanciato la nostra intervista, è stato davvero un privilegio chiacchierare con te. E sono molto felice di trovarti su Substack. I tuoi scritti sono sempre ricchissimi di spunti per non smettere mai di imparare e migliorarsi. ❤️